Visto che si sta parlando “ad libitum” sul tema referendum, mi sento quasi obbligato a dire la mia (tanto… non potrà essere più tossica di quelle che avete già letto/ascoltato).

L’executive summary è già il titolo.

La tesi che proverò a dimostrare (anzi la mia modesta proposta ) è la seguente:
“altro che referendum: qui ci vuole una bella riforma istituzionale, con riduzione del 90% del numero dei parlamentari, oppure (ancora meglio) votazione in capo ai Capigruppo e parlamentari dedicati ad attività para-curriculari (orge, comparsate a “porta a porta”, isoledeifamosi, isoledeifamosi con orge)”.
Quindi, vuoto per pieno, faccio mia la proposta che Berlusconi ha presentato a inizi marzo (per esempio, guarda qui , su un prestigioso quotidiano indipendente, lievemente legato a una nota fabbrica di automobili.

Vediamo perchè.

Fatto n. 1: l’attuale sistema elettorale non prevede la indicazione del voto di preferenza. I referendum (EDIT: per motivi procedurali – grazie Arturo) non sanano questa questione. Quand’anche (probabilità 5%) si raggiungesse il quorum, si continuerebbe a votare con l’attuale sistema bulgaro che ha portato in parlamento nani, ballerine e inghiottitori di spade (oltre a quelli di rospi, già ampiamente diffusi nella passata legislatura).

Il popolo “sovrano” non ha modo di scegliere all’interno di una lista chi debba essere eletto. Salta il meccanismo della rappresentatività e, in buona sostanza, qualsiasi divergenza di opinioni è eliminata a monte (ammesso che il candidato ci tenga alla pelle, alla poltrona, alla poltrona di pelle).

Fatto n. 2: Come immediata conseguenza della questione di cui sopra, i parlamentari chiamati a votare in parlamento (quando non votino “semplicemente” la fiducia al governo) assai difficilmente lo faranno in modo difforme dal volere di coloro che ce li hanno portati. Perchè dovrebbero farlo? Non rispondono all’elettorato ma, in presa diretta, a chi li ha messi in lista.
Da questo punto di vista è emblematica la dichiarazione del ministro Brunetta all’assemblea dei gruppi parlamentari del PDL (EDIT: fonte Radio Radicale fate click qui, trovate l’intervento in fondo alla pagina… parla della questione dopo circa 2 minuti). Citando a braccio: “il vostro lavoro è umile ma prezioso: spesso dovete votare su cose che non capite e vi annoiate parecchio in parlamento a spingere quei bottoni…”.

Peraltro, (cosa abbastanza divertente) non è stato linciato: lo hanno applaudito.

Fatto n. 3: La conseguenza logica è ovvia: se comandano i capigruppo e se i deputati non rappresentano più gli interessi del loro bacino di elettori, a cosa servono in parlamento?  Consentiamo loro di fare altro (vedi la premessa).
A questo punto, ulteriore modesta proposta migliorativa. Votiamo con la scheda delle elezioni del 1934. E’ patriottica, evita i brogli e consentirebbe di risparmiare un sacco sulle operazioni di spoglio.
Tanto, non reagiremmo neanche per questo.

I miei quattro (di numero!) lettori conosceranno la ben nota teoria di Cipolla sulla stupidità umana.

In sintesi, la definizione di stupidità si applica alle persone che “riescono” a trovarsi costantemente nel quadrante opposto rispetto a quello magico di un diagramma siffatto:

 

“Uno stupido è una persona che causa un danno ad un’altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita”.

Il diagramma di Fenderson, invece, teorizza un tipo ancora più pericoloso di stupidità: la tragica, esplosiva miscela che si ottiene dall’unione di cattiva fede e incompetenza.

Nel quadrante magico ci sono persone competenti e in buona fede.
Nel quadrante del “neofita” persone che pur non avendo un grado sufficiente di competenza possono essere ricondotte alla ragione tramite azioni formative o richieste di fiducia.

Nel quadrante del “serial killer” persone che pur essendo decisamente in cattiva fede, sono comunque competenti e, pertanto, ragionevolmente prevedibili.

Il quadrante della “bomba umana” è quello devastante.

Persone assolutamente incompetenti e in cattiva fede possono fare qualsiasi cosa con qualsiasi finalità in qualsiasi ordine (e anche senza rispettare, se dotate di abbastanza potere, le regole del gioco: se giocano a scacchi vogliono muovere un cavallo in diagonale, per esempio). 

Contro le “bombe umane” non c’è difesa.

 

SuperHegel

“Ciò che è reale è razionale; e ciò che è razionale è l’autoerotismo”

Trovata esattamente così su wikipedia ieri mattina verso le 11.00.

Fatto salvo che non avrei voluto trovarmi nei panni di qualche malcapitato studente di liceo che avesse deciso di acculturarsi su vita ed opere di Hegel tramite la celeberrima enciclopedia online proprio ieri, trovo che la frase sia assolutamente straordinaria.

p.s. due ore dopo, il tutto era stato rimesso a posto. Wikipedia funziona…